Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Debriefing 2016 Qatar ? Losail

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Sull'evoluzione della fisica mi ha colpito questo trafiletto
    I tentativi dell'intelletto umano, volti a scoprire un nesso fra il mondo delle idee e il mondo dei fenomeni
    E qui di fenomeni ce ne sono in abbondanza, ma mancano appunto le idee

    Comment


    • Font Size
      #92
      Interessante Flaga, mi pregio di essere solo o quasi e quindi non far parte dell'Abbondanza ...
      Tanto cara al Devoto, Don Abbondio della teNNica e i suoi Bravi

      Ho deciso di spiegare a CBR67 cosa succede senza Giroscopio

      Nel momento che Piego la sterzata (CdS) arriver? in ritardo e quando infine arriva, la velocit? laterale accumulata ? maggiore, quindi l?angolo di sterzata sar? pi? elevato. Insomma, senza il nostro Giroscopio risponde in ritardo (dando il tempo alla ruota di cadere quasi a terra) e quando risponde lo fa in maniera troppo elevata, tanto che la nostra Moto (se NON Cade) si raddrizza di colpo e finisce per oscillare innescando quel pendolo che noi osserviamo quando la ruota ? troppo lenta (poca EG) e sta per cascare a terra ...
      Pendolo che notiamo nei Chopper dove ? AC a fare di pi? ...

      Domanda SERIA, tralascia il fatto che per la Tecnica AC crea CdS
      Quindi senza Giroscopio sar? solo lei a creare CdS e cercare di Stabilizzare ...
      Ammetti almeno che la mia descrizione ? PERFETTA, ossia questa cosa succede cos? ...
      Ad esempio a Basse V dove la Ruota Gira ma NON ? ancora un Giroscopio per mancanza di W ...
      Se ? perfetta ? solo questione di affibbiare la colpa a qualcosa ...
      Ma se la descrizione ? Sbagliata, direi che ? inutile cercare un colpevole ...
      Mi pare sensato NO ??? Ora sono io che attendo la tua Risposta

      Comment


      • Font Size
        #93
        Originally posted by Mr.Molla View Post

        Ho deciso di spiegare a CBR67 cosa succede senza Giroscopio

        Nel momento che Piego la sterzata (CdS) arriver? in ritardo e quando infine arriva, la velocit? laterale accumulata ? maggiore, quindi l’angolo di sterzata sar? pi? elevato. Insomma, senza il nostro Giroscopio risponde in ritardo (dando il tempo alla ruota di cadere quasi a terra) e quando risponde lo fa in maniera troppo elevata, tanto che la nostra Moto (se NON Cade) si raddrizza di colpo e finisce per oscillare innescando quel pendolo che noi osserviamo quando la ruota ? troppo lenta (poca EG) e sta per cascare a terra ...
        Pendolo che notiamo nei Chopper dove ? AC a fare di pi? ...

        hahahah ma pensi che siano tutti scemi?

        hai fatto un copia incolla con omissioni probabilmente di un pezzo di devoto dove parla di un giroscopio a bassa rotazione o di una ruota piccola..


        quello che succede al tuo chopper a bassa andatura

        vedi MR molla le persone veramente intelligenti si mettono in discussione.... tu no!
        Last edited by cbr67; 29-03-16, 14:34.

        Comment


        • Font Size
          #94
          ecco l'originale del tuo PATETICO copia incolla

          immaginiamo una velocit? troppo bassa. Una ruota senza bici che pian piano perde velocit?. Osserviamo che comincia a oscillare, alternando “quasi cadute” con altrettanti raddrizzamenti violenti che arrivano ad innescare un fenomeno a pendolo da una parte all’altra, finch? la ruota finisce per sdraiarsi a terra.

          Torniamo a ragionare sul giroscopio. Consideriamo la parte pi? alta della ruota, marcandola idealmente con un pennarello. Supponiamo che la ruota stia cadendo verso destra: se noi indichiamo con una freccia la velocit? di quel punto, vediamo subito che alla solita freccetta rivolta verso avanti (indicante la velocit? del punto prescelto durante la rotazione, non rappresentata in figura per non creare confusione) se ne somma una seconda rivolta verso il lato destro, frutto della velocit? che il nostro pezzo di cerchio sta acquisendo durante la sua caduta verso destra.

          Orbene, quando questo pezzetto di cerchio – proseguendo nella rotazione della ruota – si ritrover? verso la parte pi? anteriore della ruota, noi sappiamo che la sua freccetta laterale dovuta alla caduta si trasformer? in sterzata. Ma stavolta la ruota sta girando lenta, e prima di spostarsi di “un quarto di giro” la freccetta laterale sar? diventata una freccia pi? lunga. La sua velocit? di caduta laterale (prima cio? di coprire quel quarto di giro che la trasformer? in sterzata) ? diventata molto alta, perch? il tempo di quel quarto di giro ? diventato molto lungo; e nel frattempo la moto continuava a cadere e il nostro punto acquisiva velocit? laterale.

          Notiamo due cose: la sterzata arriver? in ritardo (il tempo necessario al quarto di giro ? pi? elevato, e prima di diventare “sterzata” ci passa pi? tempo); e quando infine arriva, la velocit? laterale accumulata ? maggiore, quindi l’angolo di sterzata sar? pi? elevato. Insomma, il nostro giroscopio risponde in ritardo (dando il tempo alla ruota di cadere quasi a terra) e quando risponde lo fa in maniera troppo elevata, tanto che la nostra ruota si raddrizza di colpo e finisce per oscillare addirittura nel verso opposto innescando quel pendolo che noi osserviamo quando la ruota ? troppo lenta e sta per cascare a terra: la ruota sembra ubriaca.

          Vedremo altrove cosa possiamo fare per risolvere, ma portiamo al limite questo ragionamento: la ruota rallenta ancora fino a fermarsi. Moto ferma, ok? La parte superiore del cerchio casca di lato ma stavolta non si sposta verso verso avanti in quanto non c’? pi? rotazione della ruota. La velocit? laterale di questo pezzo di cerchio aumenta, ma non si trasformer? mai in sterzata perch? il pezzo alto del cerchio non si muove e resta l? dove si trova: in alto. La ruota non sterza, il punto di contatto non si riposiziona sotto al baricentro – come facevamo noi con la mano – e tra un attimo conteremo i danni che stiamo facendo al manubrio, alla leva del freno e al serbatoio.


          molla se veramente un elemento tristissimo direi patetico dispensi ignoranza !!

          manipoli le cose dette da altri , pur di screditarli , ma non ti vergogni ?? sei peggio di un bambinetto scemo dell'asilo!!
          Last edited by cbr67; 29-03-16, 14:40.

          Comment


          • Font Size
            #95
            Hahahahah mazza oh che drama che sta vendendo fuori 😁 spettacolo


            Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

            Comment


            • Font Size
              #96
              Originally posted by JB hsm View Post
              Hahahahah mazza oh che drama che sta vendendo fuori 😁 spettacolo
              Non hai visto ancora nulla

              Comment


              • Font Size
                #97
                Originally posted by jb hsm View Post
                hahahahah mazza oh che drama che sta vendendo fuori �� spettacolo


                inviato dal mio ipad utilizzando tapatalk
                :d :d
                Last edited by cbr67; 29-03-16, 14:49.

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Originally posted by cbr67 View Post
                  hai fatto un copia incolla di un pezzo di devoto dove parla di un giroscopio a bassa rotazione o di una ruota piccola..
                  NO, non tutti ... ma VOI Tutti SI

                  Senza Giroscopio o con bassa Rotazione o piccolo ? decisamente simile ...
                  Altrimenti anche te NON sai la differenza tra Supposta e Minkya di Rocco

                  Cmq mi premeva che facessi sapere al mondo che tal cagata ? stata scritta dal DEVOTO ...
                  Cagata che in vero ? quasi perfetta se mettiamo AC invece di PGS, neh !!!
                  Ora leggi un po' qui parlando di Giroscopio :
                  la velocit? laterale accumulata ? maggiore, quindi l’angolo di sterzata sar? pi? elevato
                  Ossia la Velocit? Laterale ? quella di Piega ossia Velocit? IN !!!
                  Ossia sta APPLICANDO la Velocit? invece della Coppia IN per ottenere la Precessione a Chiudere !!!

                  ed il suo portaborse invece ci dice:
                  Originally posted by dannygarbin View Post
                  Ti ricordo che sei andato a chiedere a Foale se ad un giroscopio per modificare il suo asse si applica una forza o una VELOCITA'...cosa che se l'avessi chiesta io in prima superiore (non al CERN) il mio prof di fisica mi avrebbe appeso ad un muro.
                  Applicare una velocit?....quando ho visto quella domanda mi sono messo le mani nei capelli e ho riso, perch? significa non capire veramente nulla.
                  Apparte che ora vi siete risposti DA SOLI, il povero Danny a mio giudizio rimane IGNORANTE di EG !!!

                  Perch? ancor prima di dire quella VERITA' Assoluta, che dovrebbe rivolgere al suo Devoto e non a ME ...
                  E' da IGNORANTI e pure STUPIDI pensare che una Ruota a Bassa V sia gi? un Giroscopio
                  Certo lo ? Ipoteticamente, ma il suo comportamento ? da protoGiroscopio
                  Nel migliore dei casi un Voglio ma Non Posso ...
                  O esattamente un FedericoScopio, che Muove anche l'Asse Perturbato
                  MA crea quel poco di Precessione SEMPRE & SOLO per la COPPIA IN ...

                  Il Devoto a Preziosi lo capisco ... fa di tutto per creare le stesse Motodimmerda ...
                  Ma VOI che siete Studiati, COME CAXXO FATE a dire che ? Fisicamente Perfetto
                  SOLO CAGATE che poi finiscono con +AC e allora vi pare tutto giuSSto
                  Last edited by Mr.Molla; 29-03-16, 14:54.

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    NO, non tutti ... ma VOI Tutti SI



                    Cmq mi premeva che facessi sapere al mondo che tal cagata ? stata scritta dal DEVOTO ...
                    Cagata che in vero ? quasi perfetta se mettiamo AC invece di PGS, neh !!!
                    Ora leggi un po' qui parlando di Giroscopio :
                    la velocit? laterale accumulata ? maggiore, quindi l?angolo di sterzata sar? pi? elevato
                    Ma non so cosa non ti torni , ma se provi a lanciare un pneumatico in garage , potrai osservare coi tuoi occhi che e' proprio quello che succede quando il pneumatico rallenta...

                    ora potresti umilmente andare in garage e provare...poi torni e ci racconti eh! ?


                    ps. noto con un certo dispiacere che stai sparando alla disperata su tutto e tutti , senza piu' seguire un filo logico...un po me, un po tora, un po' dannygarbing, un po pinco un po palla....

                    perche' non ti metti un po' a riflettere?

                    partiamo dall'inizio ... ci credi o no che una moto senza effetto giroscopico si puo' governare purche' non togli le mani dal manubrio?

                    domanda troppo complicata??
                    Last edited by cbr67; 29-03-16, 15:04.

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Ora caro CBR67 se vai un po' avanti dopo quello che ho copiato guarda un po' cosa leggiamo

                      Beh prima ti ricordo che proprio TU, hai ricordato che +EG = -Velocit? di Precessione

                      by Federico Devoto a Preziosi:
                      Completiamo l?analisi con l?osservazione di una velocit? troppo alta. Quanto a stabilit? qui non ci sono problemi, la ruota sta bella dritta e mantiene la sua traiettoria. Fin troppo, per l?uso motociclistico. Il vero problema diventa quando noi vogliamo piegare la moto per inserirla in curva, e quel maledetto giroscopio ? cos? efficace che corregge ogni mio tentativo di piega. Neppure finisco di squilibrarmi da una parte che subito la ruota sterza (stavolta il quarto di giro viene coperto in un amen) e si riposiziona sotto il mio baricentro.

                      SUBITO ? OK, perch? ? la Caratteristica del Giroscopio sia a Bassa che Alta V
                      (ricordo che subito voce del verbo subire e una Supposta ? differente dal C di Rocco )
                      Ma Subito unito al "Coperto in un Amen" e ad un Movimento significa VELOCITA' ...
                      In questo caso "Velocit? di Precessione" OK, ma contraria alla Fisica +EG = -Velocit? di PGS

                      DI GIROSCOPIO NON HAN CAPITO UN KAXXO !!!
                      Gi? spiegato pi? volte, e dimostrato da ci? che dice Devoto sul Velocipede
                      Solo Cagate NON Vere, che forse ci parlano del Devotopede ...

                      Per favore chiudiamo sto discorso, son dei Bravi Ragazzi e Appassionati ...
                      Anch'io li leggo, ma di Tecnica Moto capiscono Meno che di Giroscopio

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Originally posted by Mr.Molla View Post

                        Per favore chiudiamo sto discorso
                        sono d' accordissimo!

                        se posso un' ultima domanda !


                        secondo te


                        momento IN = momento OUT in un giroscopio in funzione?
                        Last edited by cbr67; 29-03-16, 15:19.

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by cbr67 View Post
                          Ma non so cosa non ti torni , ma se provi a lanciare un pneumatico in garage , potrai osservare coi tuoi occhi che e' proprio quello che succede quando il pneumatico rallenta...

                          ora potresti umilmente andare in garage e provare...poi torni e ci racconti eh! ?
                          Io sto dicendo che Devoto ha APPLICATO la VELOCITA' IN
                          Questo fatto da uno che si crede Professore, ? una Cojonata. punto.
                          O come dice Danny: significa non capire veramente nulla

                          Tu cambi discorso e ti dico che sono andato in Garage a provare ... sai com'? finita ???
                          Che la Ruota ha colpito una Moto prima di fare ci? che dici
                          Quindi solo uno che NON HA MAI PROVATO mi pu? raccontare che succede qualcosa

                          In un Piazzale invece la ruota pu? fare quel Caxxo che gli pare ...
                          e lo far? quando, PUR Girando, l'Effetto Giroscopico ? Inferiore al suo Peso Laterale ...
                          Ossia quando il Giroscopio NON ? pi? un Giroscopio o NON ha la Potenza per farsi "Rispettare" ...
                          Oh! Supposta o Minkya di Rocco proprio non capisci la differenza neh
                          Si vede che sei abituato, e In Culo ti entra di tutto, ma in testa ...

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            Io sto dicendo che Devoto ha APPLICATO la VELOCITA' IN
                            Questo fatto da uno che si crede Professore, ? una Cojonata. punto.
                            O come dice Danny: significa non capire veramente nulla
                            la differenza tra te e il sig devoto e' che ha te mancano le basi ed elasticita' mentale...

                            ora leggi bene

                            momento o torsione = forza x braccio

                            forza = massa x accelerazione

                            a parita' di massa ( la moto non ingrassa ne' dimagrisce nella nostra analisi) forza ed accelerazione sono correlate

                            accelerazione variazione di velocita' nell' unita di tempo

                            esempio una ferrari accelera da 0 a 100km/h (variazione velocita') in 4 sec (tempo)

                            ora con un po di elasticita' mentale... a seconda del contesto in cui si parla

                            parlare di momento IN riferendosi ad una coppia , un momento , un accelerazione o anche una velocita' conseguente...(a parita' di braccio e massa ) non e' sbagliato (qui si parla di velocita' angolari ma il concetto non cambia)

                            basta avere un cervello e non ragionare sempre col ...(axxo)

                            se federico devoto ha detto velocita' in qualche contesto , stai pure certo che sei tu che non ci capisci niente... ma davvero.. non ci sono dubbi al riguardo...

                            oppure mettiamola cosi' ...maestraaaaaa!! devoto ha detto velocita' IN invece che momento IN .... dagli la nota sul diarioooo!!! non capisce un azzo!!
                            Last edited by cbr67; 29-03-16, 15:51.

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              inoltre le velocita' non si APPLICANO sono una conseguenza , si APPLICANO delle forze...

                              dubito fortemente che Devoto abbia mai detto : ho applicato una velocita'

                              avra' parlato di velocita' conseguente ad un momento in , probabilmente parlava di una piega..

                              Comment


                              • Font Size
                                #105
                                Originally posted by cbr67 View Post
                                1- la differenza tra te e il sig devoto e' che ha te mancano le basi ed elasticita' mentale...

                                2- parlare di momento IN riferendosi ad una coppia , un momento , un accelerazione o anche una velocita' conseguente...(a parita' di braccio e massa ) non e' sbagliato (qui si parla di velocita' angolari ma il concetto non cambia)

                                3- se federico devoto ha detto velocita' in qualche contesto , stai pure certo che sei tu che non ci capisci niente... ma davvero.. non ci sono dubbi al riguardo...
                                1- A te manca sia l'Italiano che l'Elasticit? di capire che puoi dirmi di tutto ...
                                MA NON che: NON sono ELASTICO !!! Stai parlando con un Molla

                                2- Tutto ci? che hai scritto e ho cancellato ? plausibile nella Fisica di Newton
                                Che gi? non risponde a cosa succede quando faccio una Forza contro un Muro
                                Perch? qui di Velocit? NON ne vedo, e neppure Accelerazione ... siamo entrambi FERMI
                                Ma la Fisica Tonda NON contempla i Principi di Newton, anzi scusa sono i principi di Newton che NON sono applicabili alla Fisica Tonda, se non per semplici questioni tipo F Centrifuga dove gi? non ci si comprende bene
                                Un "Professore" NON pu? Sbagliare Termini, io posso permettermelo ...
                                Coppia ? Coppia. Punto. Te Inizi a chiamarlo Momento, poi Forza e poi Velocit? ...
                                Ma il Momento ? una Forza Momentanea ... che nella fisica puntiforme di Newton "tocca" il Giroscopio (o Leva) e appena questo Gira di 0,00001? non ha pi? lo stesso effetto ... la COPPIA Gira assieme al Girare ? Continua !!!
                                Concetti difficili per chi pensa Semplice & Lineare, ma Basilari per il Chiaro & Tondo ...
                                3- CHE ERAVATE UN BRANCO DI PECORONI NON C'ERA BISOGNO DI AMMETTERLO

                                Originally posted by cbr67 View Post
                                inoltre le velocita' non si APPLICANO sono una conseguenza , si APPLICANO delle forze...

                                dubito fortemente che Devoto abbia mai detto : ho applicato una velocita'

                                avra' parlato di velocita' conseguente ad un momento in , probabilmente parlava di una piega..
                                Mica l'ha detto ... l'ha FATTO !!! solo TU e gli altri Bravi NON ve ne siete accorti ...
                                E ancora NON si Applicano delle FORZE, ma delle COPPIE (NO Velocit?, solo "Potenza")

                                Ma toh una Piega, di checcazzo se no ???
                                E la Velocit? di Piega NON ha Effetto sulla Precessione a Chiudere
                                Solo che hai una V di Piega vuol dire che NON c'? Giroscopio TENACIA
                                Oppure che hai CONTROSTERZATO e quindi ? la PG che sta facendo Piegare
                                e qui la Piega essendo OUT NON Innesca alcun IN ...
                                Cos? se hai CSterzato NON c'? CdS del Giroscopio ma a TE lo sterzo Chiude
                                Chiediti cos'altro crea CdS, il Giroscopio ? Impegnato a fare ALTRO ...

                                Da qui la Crociata dei Fetusi contro il Controsterzo (Mamma mia se ritrovassi la discussione )
                                Che poi per parlare di BC Rollato i cUerenti hanno completamente contro contrato
                                Per dirne una Giusta fanno 10 Danni, come i Post di Danny
                                SE NON HAI ANCORA CAPITO SEI PRESO DALLA FORZA OSCURA & TONTA
                                Last edited by Mr.Molla; 29-03-16, 17:12.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X